Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2009 | Attualità

Cina e Russia aderiscono a Icann

Cina e Russia entrano a far parte di Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) , il governo globale del web. L’associazione, che sovrintende al funzionamento della rete e alla gestione dei domini, può ora contare sull’adesione di due dei mercati mondiali più affollati. La Cina, in particolar modo, è il primo paese al mondo per numero di navigatori (298 milioni) e domini (17 milioni), e sta vivendo una vera e propria esplosione di internet all’interno dei confini nazionali. Nel 2007-2008, gli internauti sono cresciuti del 42%, quelli connessi tramite cellulare (117 milioni) del 133%, i blog censiti sono 162 milioni. L’auspicio, ovviamente, è che l’ingresso del colosso orientale nell’Icann contribuisca a una maggiore libertà del web cinese e dei suoi utenti , finora controllati con pervicacia dal governo di Pechino, che pensa anche all’introduzione di un filtro da montare sui pc per limitare l’accesso ai siti esteri ritenuti politicamente sensibili.  Vieni a trovarci su Facebook       

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...