Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2014 | Economia

Cina, per il Governo niente Windows 8

La Cina ha annunciato che proibirà l’uso di Windows 8 sui nuovi computer del Governo . Su tutti i desktop, notebook e tablet acquistati dallo stato deve essere installato un diverso sistema operativo. La decisione, che non riguarda i prodotti venduti all’utenza consumer , è stata presa per garantire la sicurezza dei computer utilizzati dai dipendenti del governo. Microsoft ha più volte consigliato l’upgrade a Windows 8.1 proprio per avere una maggiore protezione contro gli attacchi informatici. Attualmente, oltre  il 70% dei computer in Cina esegue Windows XP . Dato che il supporto per il vecchio sistema operativo è terminato da oltre un mese, il governo aveva chiesto la collaborazione delle aziende locali per sviluppare patch alternative . A fine aprile, Yan Xiaohong, vice direttore della National Copyright Administration, aveva affermato che lo switch a Windows 8.1 non verrà effettuato in quanto le licenze hanno un costo troppo elevato . Ora si scopre un altro motivo che ha portato al ban del nuovo sistema operativo: la Cina non vuole lasciare la gestione degli aggiornamenti nelle mani di un’azienda straniera. Il governo vuole quindi sviluppare un proprio sistema operativo basato su Linux .

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...