Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2007 | Attualità

Cina: poliziotti virtuali sul web

Poliziotti virtuali contro la pornografia e le attività illecite. Per alcuni un modo per sorvegliare il web, per altri una velata forma di controllo e censura. Quando si parla di internet e Cina c’è sempre il rovescio della medaglia da valutare. L’ultima trovata di Pechino per combattere l’illegalità sul web sono due poliziotti virtuali, un uomo e una donna, che compariranno ogni mezz’ora in bicicletta, in auto o a piedi in fondo allo schermo. Cliccando sulle icone gli utenti si metteranno in contatto con il sito web del centro di sorveglianza di internet a cui potranno riferire di attività illegali o dannose alla Polizia. Tra i siti da censurare “quelli che incitano alla secessione, promuovono la superstizione, il gioco d’azzardo e la frode” oltre a quelli pornografici. In Cina ci sono circa 163 milioni di utenti di Internet: a Pechino, sono circa 5,4 milioni. La Cina é il secondo Paese al mondo per numero di utenti del web, dopo gli Stati Uniti, con 211 milioni di navigatori.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...