Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2007 | Attualità

Cinecittà festeggia i suoi settant’anni

Alessandro Battisti, presidente di Cinecittà Holding, ha aperto il programma di celebrazioni per il settantesimo compleanno di Cinecittà sottolineando l’intenzione di seguire criteri di efficienza, semplificazione e razionalizzazione.  Al cospetto di ministri per i Beni e le Attività Culturali e delle Comunicazioni, Francesco Rutelli e Paolo Gentiloni, Battisti ha annunciato la messa in liquidazione delle società Cinesud e Cinefund e la messa a punto di attività promozionali per la diffusione del nostro cinema all’estero.  Fra le proposte citate figura quella di una rassegna cinematografica sul Neorealismo che partirà dagli Stati Uniti alla fine di quest’anno e viaggerà poi per tutto il mondo.  Cinecittà Holding, in occasione della celebrazione per i 70 anni, ha istituito un nuovo riconoscimento dedicato alle maestranze del cinema. I premi Cinecittà   saranno assegnati ai migliori artigiani del cinema in sei categorie: Costumi, Scenografia, Effetti Speciali, Make Up e Hair, Organizzatore di produzione e Tecnico del suono di presa diretta, a cui si aggiunge un riconoscimento alla carriera per un professionista di calibro internazionale. La giuria è composta da Dante Ferretti, Carlo Rambaldi, Gabriella Pescucci, Lucio Trentini, Maria Teresa Corridoni e Corrado Volpicelli. I candidati saranno scelti tra coloro che hanno lavorato ai film italiani (e a quelli stranieri che hanno usato maestranze nostrane) usciti tra il 1° aprile e il 31 marzo. Il premio diventerà un appuntamento annuale e per la sua prima edizione sarà consegnato il 1° settembre nel corso della Mostra del Cinema di Venezia. I candidati saranno annunciati a giugno.  

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...