Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2009 | Attualità

Cinema a Venezia: ecco i nomi del festival 2009

Settembre si avvicina, e così prende forma il cartellone del prossimo Festival del cinema di Venezia. Oggi sono stati ufficializzati i nomi dei quattro registi italiani in concorso. Saranno Giuseppe Tornatore (con ‘Baaria’), Michele Placido (con ‘Grande sogno sessantottino’), Giuseppe Capotondi (con ‘La doppia ora’), e Francesca Comencini (con ‘Lo spazio bianco’ , a rappresentare il cinema nostrano. Placido e Tornatore si presentano al Lido con due storie desiderose di raccontare e spiegare nodi importanti della società italiana, tra contestazione e provincia siciliana. Comencini sceglie invece un soggetto più intimo, incentrato su una madre quarantenne e sola. ‘La doppia ora’ dell’esordiente Capotondi si presenta come un thriller psicologico. La 66esima edizione del festival, che si svolgerà dal 2 al 12 settembre , conterà tra le opere presentate in anteprima anche ‘Capitalism: a love story’ di Michael Moore e ‘The man who stares at goats’, con George Clooney e Jeff Bridges. Infine, la giuria, che sarà presieduta dal regista Ang Lee, più volte vincitore del Leone d’Oro, coadiuvato dalla francese Sandrine Bonnaire, dal cineasta indiano Anurag Kashyap e dall’americano Joe Dante. Oltre agli italiani Liliana Cavani e Luciano Ligabue, il cui nome ha fatto storcere il naso a più di un critico e di un appassionato di cinema.

Guarda anche:

topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...