Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2009 | Attualità

Cinema e teatro protestano contro i tagli del Governo

Attori, registi e lavoratori del mondo del cinema e del teatro italiano hanno organizzato per oggi una manifestazione contro i tagli governativi al Fondo Unico per lo Spettacolo. Alle 17, il corteo si riunirà davanti a Montecitorio, nel centro di Roma, per protestare contro il governo Berlusconi e la sua politica culturale. Ad accompagnare nomi noti di Cinecittà e non solo, ci saranno tecnici, scenografi, costumisti e impresari, tutti in qualche modo colpiti dal taglio degli stanziamenti pubblici. In programma, per l’anno in corso, c’è una riduzione dei finanziamenti di 130 milioni di euro. Si passerà dunque dai 511 milioni assegnati per il 2008 dall’allora governo Prodi, ai circa 380 previsti dalla nuova legislatura. “Tagliare così pesantemente su spettacolo, cultura e ricerca – ha detto Dario Fo – è un atto volgare che mortifica” Altre manifestazioni e possibili scioperi sono previsti per le prossime settimane.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...