5 Giugno 2012 | Attualità

Cinema, le sofferenze delle sale italiane

Le avvisaglie c’erano tutte: sale mezze vuote, incassi a picco, flop di titoli importanti. Nonostante ciò, i dati Cinetel sul mercato cinematografico di maggio devono preoccupare distributori ed esercenti. Lo scorso mese, il botteghino ha fruttato 39,4 milioni di euro, il 18% in meno rispetto al maggio 2011 .   Il numero di biglietti venduti è invece calato del 17% , a quota 6 milioni di tagliandi. Al risultato negativo ha contribuito anche il terremoto in Emilia Romagna: in regione, i biglietti strappati sono crollati del 47%, con molte sale chiuse in seguito al sisma.   Catastrofi naturali a parte, il 3D sta fruttando meno del previsto , la pirateria continua ad avere un’incidenza forte sui guadagni e i distributori sbagliano le pellicole su cui decidono di puntare. Serve, insomma, riorganizzare le idee.  

Guarda anche:

Emily in Paris: la quinta stagione si gira…in Venice

Si sono svolte a metà agosto le riprese a Venezia con l’attrice Lily Collins nei panni di Emily per le nuove puntate della nota serie trasmessa da Netflix. Dopo Parigi e Roma, Emily approda a...

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...