Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Attualità

Cinema: Spider-Man 3, dal Giappone con furore

E’ ufficialmente iniziata la “spidermania” con l’anteprima mondiale del terzo episodio della saga cinematografica. A Tokyo è stato presentato il nuovo film – forse l’ultimo- sulle avventure dell’Uomo Ragno. Altre uscite previste per il 23 nel Regno Unito, il 30 negli Usa e poi dal 4 maggio in tutto il resto del mondo. Tobey Maguire e Kirsten Dunst, protagonisti delle tre pellicole nei ruoli di Peter Parker e Mary Jane, si sono presentati ai fan giapponesi salutandoli sotto una fitta pioggia prima di recarsi alla proiezione dell’anteprima mondiale. Il terzo episodio diretto, come i due precedenti, dal regista Sam Raimi potrebbe essere anche l’ultimo. La Sony fatica a mettere sotto contratto gli attori che interpretano i ruoli principali e i costi lievitano alle stelle. Il nuovo film è costato 250 milioni di dollari, gran parte dei quali spesi per gli effetti speciali. I primi due episodi hanno incassato globalmente 1,6 miliardi di dollari. “Penso che il film sia la naturale conclusione dei due primi episodi – fa sapere, da Tokyo, Tobey Maguire – il tutto è come se dovesse risolversi in una trilogia ”. Difficilmente lo rivedremo alle prese con la calzamaglia rossa e blu di Spider-Man (eccezionalmente anche nera nel terzo film), anche se la Sony Pictures potrebbe fargli cambiare idea a suon di dollari di ingaggio per altre pellicole. La casa di produzione giapponese ha scelto di lanciare Spider-Man 3 in Giappone proprio per rendere omaggio al mercato cinematografico del Sol Levante, che per la prima volta da 20 anni ha visto le produzioni hollywoodiane scavalcate dai film giapponesi. “Abbiamo fatto il film con in mente il mercato giapponese – fa sapere Avi Arad, produttore della Sony Pictures al Nikkei Business Daily – gli spettatori giapponesi amano immagini sofisticate e scene di azione ad ampio raggio. Sapevamo che non bastava solo una bella storia”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...