Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Attualità

Cinema: Spider-Man 3, dal Giappone con furore

E’ ufficialmente iniziata la “spidermania” con l’anteprima mondiale del terzo episodio della saga cinematografica. A Tokyo è stato presentato il nuovo film – forse l’ultimo- sulle avventure dell’Uomo Ragno. Altre uscite previste per il 23 nel Regno Unito, il 30 negli Usa e poi dal 4 maggio in tutto il resto del mondo. Tobey Maguire e Kirsten Dunst, protagonisti delle tre pellicole nei ruoli di Peter Parker e Mary Jane, si sono presentati ai fan giapponesi salutandoli sotto una fitta pioggia prima di recarsi alla proiezione dell’anteprima mondiale. Il terzo episodio diretto, come i due precedenti, dal regista Sam Raimi potrebbe essere anche l’ultimo. La Sony fatica a mettere sotto contratto gli attori che interpretano i ruoli principali e i costi lievitano alle stelle. Il nuovo film è costato 250 milioni di dollari, gran parte dei quali spesi per gli effetti speciali. I primi due episodi hanno incassato globalmente 1,6 miliardi di dollari. “Penso che il film sia la naturale conclusione dei due primi episodi – fa sapere, da Tokyo, Tobey Maguire – il tutto è come se dovesse risolversi in una trilogia ”. Difficilmente lo rivedremo alle prese con la calzamaglia rossa e blu di Spider-Man (eccezionalmente anche nera nel terzo film), anche se la Sony Pictures potrebbe fargli cambiare idea a suon di dollari di ingaggio per altre pellicole. La casa di produzione giapponese ha scelto di lanciare Spider-Man 3 in Giappone proprio per rendere omaggio al mercato cinematografico del Sol Levante, che per la prima volta da 20 anni ha visto le produzioni hollywoodiane scavalcate dai film giapponesi. “Abbiamo fatto il film con in mente il mercato giapponese – fa sapere Avi Arad, produttore della Sony Pictures al Nikkei Business Daily – gli spettatori giapponesi amano immagini sofisticate e scene di azione ad ampio raggio. Sapevamo che non bastava solo una bella storia”

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...