Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2008 | Attualità

Cinetel: 2007 anno d’oro del cinema italiano

I dati annuali dell’osservatorio cinematografico Cinetel hanno eletto il 2007 miglior anno del cinema italiano , in virtù di una crescita delle vendite di biglietti superiore al 12% rispetto al 2006. Gli incassi dei botteghini sono stati superiori del 6% rispetto al 2004, ultimo picco del settore. Per la prima volta dal 1978, anno in cui sono stati venduti più di 100 milioni di biglietti, le sale cinematografiche del nostro paese hanno ospitato 103,6 milioni di spettatori paganti, per un totale di 617,6 milioni di euro di entrate. L’aspetto più confortante per gli operatori del settore è la presenza di nove film italiani nella graduatoria dei 20 più gettonati di tutto il 2007 : alle spalle di “Shrek Terzo” (29,9 milioni di dollari), mattatore della stagione, si sono classificati il cinepanettone “Natale in Crociera” (28,6 milioni) e la commedia “Manuale d’Amore 2” (28,3 milioni). Il cinema tricolore ha contribuito a fatturare il 26,9% delle entrate totali , secondo solo ai prodotti statunitensi (55,5%) e davanti all’8,7% ottenuto dalle produzioni britanniche. Come da copione, il mese di dicembre si è distinto nel grafico annuale, fatta eccezione per i giorni di Natale e Santo Stefano rispetto agli anni precedenti. Dal primo al 26 dicembre, secondo i dati forniti da Cinetel, i botteghini hanno fatto registrare un incremento del 14,5% rispetto all’analogo periodo del 2006 e del 2,3% rispetto al 2005. L’incasso totale per questo periodo è stato di 66.537.595 euro, pari a 10.824.796 presenze. La top ten del periodo 25-26 dicembre, che ha incassato 16.977.221 euro, ha confermato l’affermazione di “Natale in Crociera”, con Christian De Sica (5.822.783 euro), seguito a breve da “Una moglie bellissima” (4.085.579 euro), l’ultima fatica di Leonardo Pieraccioni. Terzo gradino del podio per la produzione statunitense “Il mistero delle pagine perdute” (1.596.480 euro).

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...