Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Novembre 2008 | Innovazione

Cinquanta nuove case editrici al mese

Nell’ultimo decennio ogni mese sono nati in Italia circa 50 nuovi editori, il 30% dei quali micro. Attualmente le case editrici sono 7.500, quelle piccole e medie che hanno pubblicato almeno un libro durante l’anno sono 2900, le micro, che hanno pubblicato almeno un titolo al mese, 880. Sono dati forniti durante la presentazione della sesta edizione della Rassegna della Microeditoria, che si svolgerà a Chiari nel bresciano dal 7 al 9 novembre. Nella definizione di microeditori rientrano comunque non solo quelle case che pubblicano pochi titoli all’anno, ma anche chi si è dedicato al mestiere di editore per passione, con l’intenzione di realizzare oggetti culturali con dedizione e pazienza. Durante i tre giorni della rassegna sono in programma incontri, dibattiti, interviste, sul tema La Memoria e il Futuro. Tra gli invitati il giurista Valerio Onida, i giornalisti Toni Capuozzo e Morando Morandini, il tastierista Rocco Tanica. Nel calendario degli eventi anche un’iniziativa promossa dall’ufficio di Milano del Parlamento Europeo, che organizza il forum ‘Creativita’ e innovazione: l’Europa è giované, al quale sono stati invitati diversi parlamentari.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...