Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2022 | Ambiente

Cities Mission (UE): 9 italiane guidano la transizione verde

I centri selezionati in Italia per partecipare al progetto europeo diventano laboratori green e modello nella trasformazione in smart cities. Traguardo: impatto climatico zero entro il 2030.

Nove città italiane prendono parte al progetto della Commissione europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030”: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. L’obiettivo della missione dell’UE, definita “Cities mission”, è promuovere azioni di ricerca e innovazione su mobilità pulita, efficienza energetica e pianificazione urbana.

Le singole città, autocandidate e selezionate da esperti indipendenti, agiranno da centri di sperimentazione e innovazione per permettere a tutte le città europee di raggiungere la neutralità climatica nel più breve tempo possibile secondo i traguardi definiti nel Green Deal Europeo. Il che significa ridurre le emissioni di gas serra a zero, bilanciando quelle prodotte con quelle naturalmente assorbite dal pianeta, fino al raggiungimento di un valore minimo.

L’iniziativa fa parte del programma quadro dell’UE per l’innovazione e la ricerca Horizon Europe, in corso dal 2021 al 2027. I centri italiani sono stati selezionati fra 100 candidati europei di 27 Stati membri. Per questa missione sono stati stanziati per il 2022-23 360 milioni di euro finalizzati alla promozione di azioni nell’ambito della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica e della pianificazione urbana.

di Valentina Colombo

Guarda anche:

giornate fai 2025

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l'Italia agli italiani Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un...
electric-car-andreas160578

In Italia 64.400 punti di ricarica per auto elettriche

Secondo l'associazione E-Motus il Belpaese sta lavorando meglio di Francia, Germania e GB. Lombardia al top La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere. I punti di...
forest-Secoura

Istat, Italia più attenta all’ambiente

Secondo i dati relativi al 2023 si è consumata meno energia, si sono prodotte meno emissioni e si è speso di più in prevenzione Italia un po' più virtuosa a livello ambientale. Lo dicono i dati...