I dati diffusi da Eurostat sull’utilizzo dei telefoni cellulari nei Paesi membri dell’Unione europea hanno evidenziato la terza posizione dell’Italia per diffusione di questo dispositivo . Il nostro paese nel 2005 contava 122 telefonini per cento abitanti, alle spalle solo di Lussemburgo (155 cellulari per abitante) e Lituania (127). La cifra si è dimostrata nettamente superiore alla media europea, che si è attestata su 96 cellulari per cento abitanti. A ridimensionare l’irrinunciabilità dell’oggetto, sono i francesi, 77 cellulari su 100 abitanti, e in particolare i rumeni, 62 dispositivi mobili per ogni 100 persone . È cresciuta la percentuale di coloro i quali preferiscono il collegamento mobile alla linea fissa: in Europa la percentuale è pari al 18% e l’Italia sventola un tricolore pari al 25% . A svettare è ancora una volta la Lituania, paese in cui il 48% degli abitanti ha preferito il cellulare al numero fisso, seguita dalla Finlandia, dove la percentuale si attesta sul 47%.
Cittadini europei non possono fare a meno del loro telefono cellulare

Guarda anche: