Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2023 | Attualità

Claudia Cardinale, l’omaggio del MoMA e della figlia

Presentato a Roma “L’indomabile” a cura di Claudia Squitieri, anteprima dell’omaggio che sarà allestito al MoMA di New York a febbraio.

Claudia Cardinale, diva dalle mille sfaccettature, è al centro di un grande omaggio dal titolo CLAUDIA CARDINALE L’INDOMABILE, che Cinecittà le dedica con un libro  una rassegna in programma dal 3 al 21 febbraio 2023 al MoMA di New York. Il film La Ragazza di Bube di Luigi Comencini, restaurato da Cinecittà, e il libro CLAUDIA CARDINALE L’INDOMABILE, edito da Cinecittà ed Electa, sono stati presentati in anteprima a Roma il 20 gennaio dalla figlia dell’attrice, Claudia Squitieri, curatrice del libro, e da Chiara Sbarigia Presidente di Cinecittà.

Grazie al restauro compiuto dal laboratorio di Cinecittà, La Ragazza di Bube – tratto dal romanzo Carlo Cassola e prodotto da Cristaldi nel 1963 – torna ora a splendere nel suo bianco e nero di Gianni Di Venanzo, con una magnifica Claudia Cardinale, dalla voce graffiante, in un ruolo che le valse il suo primo importante riconoscimento: il Nastro d’Argento come Migliore Attrice, conferma della sua peculiare capacità di trasferire a ogni personaggio i tratti forti di una personalità “indomabile”. appunto, filo conduttore delle sue scelte artistiche e personali. A questo si accompagna l’ultimo lavoro che vede Claudia Cardinale protagonista: Un Cardinale Donna di Manuel Perrone: 10 minuti appena realizzati nella residenza della grande attrice nei pressi di Parigi.

“Sono felice di tornare a Roma – ha detto Claudia Cardinale – Cinecittà e il MoMA di New York mi hanno dedicato uno splendido omaggio: sentire che sono ancora nei pensieri degli spettatori di tutto il mondo, mi emoziona e mi dona gioia e energia. Non c’è un film preferito, tra i tantissimi che ho girato, sarebbe come scegliere tra i propri figli, ma di certo La Ragazza di Bube rappresenta in maniera evidente quel lato “indomabile” del mio carattere cui ho sempre voluto dare ascolto e che mi ha permesso di vivere emozioni grandissime. Il mio prossimo progetto, condiviso con i miei figli Claudia e Patrick, è realizzare una Fondazione a mio nome e aprire la nostra casa ad artisti provenienti da tutto il mondo”.

La rassegna al MOMA, curata da Paola Ruggiero, Camilla Cormanni, Cinecittà e Joshua Siegel, che sarà presentata a New York a partire dal 3 febbraio. È composta di 20 titoli, tra cui altri due importanti restauri realizzati sempre da Cinecittà: L’Udienza di Marco Ferreri e Atto di dolore di Pasquale Squitieri (link qui: https://www.moma.org/calendar/film/5550). “Celebrare un’attrice vivente è un omaggio straordinario che il MoMA ha dedicato a pochissimi eletti, di cui Claudia Cardinale è una splendida rappresentante”, spiega Joshua Siegel, senior curator del dipartimento cinema del MoMA. “È stata ricercata dai registi di tutto il mondo per le sfumature che ha saputo infondere nei suoi personaggi, e noi oggi siamo entusiasti di ammirarla nei suoi lavori italiani e internazionali, che daranno al nostro pubblico la possibilità di ritrovarla o scoprirla per la prima volta, grazie alla collaborazione con Cinecittà che, ogni anno, ci consente di proporre il meglio della produzione culturale italiana, in versioni restaurate magnificamente”.

di Daniela Faggion

ClaudiaCardinale_Angelo_Frontoni_CSC_Cineteca_Nazionale_Museo_Nazionale_del_Cinema
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...