Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2007 | Attualità

Coco lascia: è ormai l’Isola dei non famosi

A quattro puntate dall’inizio dell’unico reality show presente nel palinsesto autunnale della nostra televisione, è accaduto quello che probabilmente nessuno si aspettava, conduttrice del programma compresa. I famosi dell’Isola dei Famosi stanno progressivamente lasciando il programma, chi eliminato a sorpresa come l’eccentrico Cristiano Malgioglio e chi allontanatosi spontaneamente come l’ex-calciatore Francesco Coco, abbandonando l’isola nelle mani dei personaggi comuni e dei quasi vip.  Fatta eccezione per Alessandro Cecchi Paone, Simona Ventura di rosso vestita ha perso tutti i pezzi più forti sulla carta del suo cast , non senza una punta di rammarico ampiamente dimostrata durante le puntate. L’isola e soprattutto gli ascolti tornano quindi nelle mani di quelle persone comuni che hanno portato i reality al successo, prima del tracollo della scorsa stagione dovuto all’eccessiva esposizione di questo formato nei palinsesti italiani e del resto del mondo.  L’esperimento di Raidue, di aver “mischiato” vip o presunti tali con la gente comune per vedere chi è più incisivo, per ora sembra essere già concluso, in quanto eliminazioni a parte i veri personaggi di questa edizione sono il bel finanziere Vittorio, il muratore romano Claudio e l’impiegata Karen. Il secondo esperimento partirà ufficialmente la prossima settimana: ovvero rendersi conto quanto questi tre signori nessuno siano in grado di mantenere i risultati del programma all’altezza del picco registrato ieri sera.  Gli italiani intanto, aspetto dimostrato dagli ascolti altalenanti di un formato dato per morto al Mipcom di Cannes ma che ieri sera ha raccolto davanti al piccolo schermo la bellezza di 5 milioni e 400mila persone, continuano nella loro contraddizione di amore e odio per i reality-show.  Il 63% dei nostri concittadini ha affermato senza mezzi termini di detestarli, percentuale che schizza al 79% se si considera chi ha un alto livello di istruzione, però alla fine un italiano su tre decide di guardarli. Perché non c’è nulla di meglio, si è difeso un 19%, mentre il 14% ha ammesso di apprezzarli, secondo i risultati di un sondaggio pubblicato su Eva Tremila e curato dalla società People. Ad amare di più il genere sono i giovani: tra i 18-24enni la percentuale di reality-dipendenti passa dal 14% al 23%.

Guarda anche:

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...
forest-jplenio

Gli alberi si preparano alle eclissi di sole

Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science una ricerca svolta nel Parco di Paneveggio in Trentino Le eclissi di sole non lasciano indifferenti nessuno, nemmeno le piante. Lungi dall'essere...