Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2009 | Attualità

Codacons contro tutti: sciopero del televoto e richiesta dei tabulati a Rai e Mediaset

Non ha intenzione di far finire la vicenda nel dimenticatoio il Codacons che, dopo aver incassato la secca risposta di Mediaset in merito all’ eliminazione di Fabrizio Corona , ha lanciato uno sciopero del televoto per protestare contro la scarsa trasparenza di alcune trasmissioni Rai e Mediaset. E’ guerra aperta dunque fra l’associazione di tutela dei consumatori e le emittenti televisive , proprio durante la stagione in cui il televoto ha regnato sovrano: dal successo del Festival di Sanremo allo stato di grazia vissuto dai vari reality e talent-show. Nel giorno di sciopero, del quale non si conosce ancora la data precisa, i telespettatori dovranno astenersi dal votare attraverso telefoni fissi o cellulari i concorrenti dei vari reality show, “ come segno di protesta contro un sistema affatto trasparente e che continua a sollevare sospetti ” In attesa di questa singolare ‘astensione’, il Codacons ha annunciato una istanza d’accesso, ai sensi della legge 241/90, verso Rai e Mediaset, in cui si chiede di avere visione di tutti i tabulati telefonici relativi al televoto di programmi tv quali Grande Fratello 9 (Canale 5), Ballando con le stelle (Raiuno), X Factor”(Raidue), Amici (Canale 5), L’Isola dei famosi (Raidue), La Fattoria (Canale 5), La Talpa (Italia 1) e il Festival di Sanremo (Raiuno). “ Ai telespettatori non basta che siano le reti tv a dire che è tutto sotto controllo e che il televoto è assolutamente regolare – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi -, Rai e Mediaset entro 30 giorni dovranno darci tutte le carte , e conteremo uno per uno i televoti espressi dal pubblico nei confronti dei vari concorrenti, per verificare se le procedure e i conteggi sono corretti o se vi siano state irregolarità o voti di massa attraverso i call center ”. E se necessario – conclude Rienzi – “ metteremo sotto inchiesta anche i notai dei vari programmi , che Rai e Mediaset chiamano sempre in causa come garanzia di correttezza verso i telespettatori ”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...