Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2014 | Economia

Codacons: vietare i Google Glass in Italia, sono dannosi

Il Codacons chiede al ministero della Salute e a quello dello Sviluppo Economico di vietare la commercializzazione in Italia degli occhiali di nuova generazione prodotti da Google . ”A quanto si apprende, nella fase di sperimentazione del prodotto – afferma il Codacons in una nota – gli occhiali avrebbero fatto insorgere emicranie e uno stato di malessere nei collaudatori ”. I problemi, sottolinea l’associazione, ” riguardano però anche la sfera della sicurezza e della privacy, d al momento che i Google Glass non solo sono in grado di fotografare e filmare tutto ciò che compare davanti agli occhi di chi li indossa, ma potrebbero addirittura permettere l’identificazione delle persone, attraverso applicazioni capaci di fornire dati sensibili attraverso il riconoscimento facciale ”. Per tale motivo, prosegue il Codacons, e ”fino a che non ci saranno certezze per gli utenti che li indossano e per i cittadini ‘visti’ attraverso gli occhiali, presentiamo una istanza ai due ministeri chiedendo di vietare la commercializzazione dei Google Glass in Italia”.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...