Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2024 | Ambiente, Innovazione

Come convertire i gas serra in combustibile green

Un innovativo approccio meccanico consente di valorizzare il metano trasformandolo in una risorsa preziosa, capace di eliminare uno dei maggiori prodotti derivanti dall’estrazione del petrolio.

L’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trieste, assieme all’Università di Udine, l’Università di Trieste, l’Elettra-Sincrotrone e l’Area Science Park di Trieste hanno messo a punto una tecnologia che consente di trasformare il metano in metanolo,  convertendo quindi un gas serra con un potenziale di riscaldamento di 20 volte superiore alla CO2, in un prezioso combustibile che permetterebbe di ridurre le emissioni inquinanti.

Il risultato della ricerca è stato pubblicato dalla rivista Small, ed è stato possibile grazie a un nuovo materiale a basso costo costituito da due metalli: il cerio e il rame.

Questa tecnologia evita l’utilizzo di solventi aggiuntivi e passaggi dispendiosi in fase di preparazione, e sfrutta semplicemente la forza meccanica che va a modificare la struttura del materiale di partenza.

Guarda anche:

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...