Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2024 | Ambiente, Innovazione

Come convertire i gas serra in combustibile green

Un innovativo approccio meccanico consente di valorizzare il metano trasformandolo in una risorsa preziosa, capace di eliminare uno dei maggiori prodotti derivanti dall’estrazione del petrolio.

L’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trieste, assieme all’Università di Udine, l’Università di Trieste, l’Elettra-Sincrotrone e l’Area Science Park di Trieste hanno messo a punto una tecnologia che consente di trasformare il metano in metanolo,  convertendo quindi un gas serra con un potenziale di riscaldamento di 20 volte superiore alla CO2, in un prezioso combustibile che permetterebbe di ridurre le emissioni inquinanti.

Il risultato della ricerca è stato pubblicato dalla rivista Small, ed è stato possibile grazie a un nuovo materiale a basso costo costituito da due metalli: il cerio e il rame.

Questa tecnologia evita l’utilizzo di solventi aggiuntivi e passaggi dispendiosi in fase di preparazione, e sfrutta semplicemente la forza meccanica che va a modificare la struttura del materiale di partenza.

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...