Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2025 | Attualità

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e “carichi”

Non sempre le “vacanze” sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per visitare paesi lontani e città d’arte; altre volte per dedicarci intensamente allo sport; a volte non riusciamo a staccare del tutto dalla tecnologia e torniamo più stanchii di prima. In una bella intervista di Marialuisa Roscino alla psichiatra e psicoanalista Adelia Lucattini, Telepreess ha trovato molti spunti interessanti che riassumiamo.

Perché le vacanze estive offrono importanti benefici per la nostra salute?

Le vacanze sono un momento di riposo, per il corpo e per la mente, in cui si soddisfano bisogni e desideri, per questo è così benefico e rigenerativo a livello psico-fisico. È un vuoto ricercato, in cui si lasciano andare pensieri e faccende che appesantiscono emotivamente, è una piacevole idea di “assenza” da fatiche e ambasce, da cui sboccia una nuova e diversa azione.

Recenti studi pubblicati su Psychological reports e Applied Psychology (2025) confermano che le vacanze possono migliorare il benessere mentale per circa sei settimane, specialmente quando si attua il distacco completo dal lavoro, l’esercizio fisico e l’interazione sociale.

Come organizzarsi al meglio, in vista della partenza?

Il primo passo è quello di liberarsi progressivamente della fatica, anche psichica, causata dai tanti impegni e doveri della vita quotidiana: lavoro, studio, responsabilità soverchianti dei mesi invernali… Come descritto su Health (2025, i benefici per il benessere aumentano quando ci si stacca davvero la spina.

È vero che la vacanza al mare, in cui si è a contatto con l’acqua, è quella che può avere maggiori benefici per la nostra salute?

Lo è certamente per i bambini, gli adolescenti e per tutti gli amanti del mare. Il sole rigenera, l’acqua salata è ristoratrice e giocosa, le spiagge e le scogliere, permettono di spaziare con lo sguardo e con la mente. Il vivere la maggior parte del giorno senza i soliti abiti, indossando costumi da bagno, suscita ed evoca esperienze senso dell’infanzia, che sono indispensabili per il benessere interiore.

La Blue Mind Theory formulata dal biologo marino Wallace J. Nichols, suggerisce che essere vicino all’acqua induce uno stato meditativo, riducendo tensione, ansia e depressione. Una ricerca pubblicata su Environmental Research che ha esaminato ben 35 studi quantitativi sull’esposizione agli spazi blu (mare, laghi, fiumi) e la salute umana, indica che una maggiore esposizione a questi ambienti è associata a benefici per la salute mentale e il benessere, oltre a livelli più elevati di attività fisica. Camminare in riva al mare con il fluire ritmico delle onde attive risorse interiori, fa sperimentare e riscoprire un’intimità profonda inconscia e vitale mentre si fa attività fisica.

Quali sono in particolare i benefici del mare?

L’acqua marina ha molti benefici per la salute e il benessere fisico e mentale. L’aria di mare è ionizzata, cioè ricca di ioni negativi, benefici sull’umore, sulla vitalità interna, sulla libido. Da un punto di vista psicologico, i paesaggi costieri in cui la mente spazia cercando l’orizzonte, l’esposizione al sole del mattino e della sera, il piacere trasmesso dai tramonti iridescenti, sono un ricostituente per l’anima. Uno studio pubblicato su International Journal of Hygiene and Environmental Health dimostra che anche solo l’esposizione alla vista del mare, migliora il benessere mentale. In particolare, l’aria di mare, riduce la stanchezza e migliora l’umore.

Spesso in vacanza non si riesce a staccare del tutto. Ci si porta il lavoro dietro e non si è lontani del tutto dallo smartphone per controllare mail e notizie…

Lavorare un pochino in vacanza di per sé non è un problema, è ormai entrato nelle consuetudini, è un po’ una prosecuzione dell’abitudine consolidata dei compiti delle vacanze. L’importante è ricordarsi di concedere pochissimo al lavoro e molto tempo al relax, “est modus in rebus”.

Da alcuni decenni, esiste però un disagio in costante aumento dovuto alla “sindrome da connessione”. Mettere da parte la tecnologia è difficile, lo dimostra uno studio condotto da Gesellshaft für Konsumforschulg (GfK), in 17 Paesi, tra cui l’Italia, una persona su tre, ha dichiarato di avere difficoltà a prendersi una pausa dalla tecnologia, anche se temporanea. Il 39% delle persone trova difficile prendersi una pausa dalla tecnologia anche quando sa che dovrebbe farlo, il 48% dei genitori sente il bisogno di rispondere immediatamente a messaggi di testo, social network e altre notifiche.

Il 72% degli adolescenti e il 78% degli adolescenti e il 69% dei genitori controlla i propri dispositivi almeno ogni ora. In Italia, circa il 50% almeno una volta al giorno controllano l’e-mail e s’informano sugli avvenimenti nella propria zona di residenza. Una spiegazione possibile è l’ansia di separazione non gestita, e negli adolescenti la FOMO ovvero la “Fear Of Missing Out”, la paura di essere tagliati fuori, quindi perdere esperienze gratificanti o anche informazioni importanti rispetto agli amici.

Quindi, cosa è importante fare in questi casi?

Tutti gli aspetti positivi, necessari, delle vacanze vanno ricercati e difesi. Le vacanze senza o con poca tecnologia, abbattono lo stress accumulato. È importante che siano organizzate rispettando i propri desideri e curando pochi, semplici ma importanti dettagli, in cui tra le parole d’ordine ci sia “non affaticarsi con la tecnologia”, dedicandole al massimo un’ora al mattino e una alla sera. Buone vacanze!

di Daniela Faggion

cap-NickyPe

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...