Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2008 | Attualità

Comitato segnala 37 violazioni Codice di autoregolamentazione Tv e Minori

C’è ancora troppa violenza in tv,  specialmente nella cronaca nera dei tg e nei telefilm  criminal-polizieschi, anche se migliora il sistema di avvertenze  (bollini, farfalle, display) per le famiglie sull’idoneità dei  programmi ai minori. È il bilancio del Comitato per l’applicazione del Codice Tv e Minori (che diventerà presto Media e Minori) per il 2007, anno in cui sono state accertate 37 violazioni e adottate 42 sanzioni : 10 indirizzate alla Rai, 10 a Mediaset, 2 a La7, 12 alle tv satellitari, che compaiono per la  prima volta nell’elenco dei disobbedienti, e 8 alle tv locali.  Tra i programmi finiti nel mirino del Comitato figurano “Distraction” e “Dragon Ball” di Italia 1, “Buon pomeriggio” di Canale 5, “Domenica in” e una replica di “Rex” in fascia protetta su Raiuno, i telefilm di Raidue “Ncis” e “Criminal Minds” e, per Sky, diversi  film vietati ai minori trasmessi in orario di “televisione per tutti” (come “The Eye” e “The Cell” su Sky Cinema Max e “Festen” su Sky Cinema Mania).     Nel complesso, nel 2007 si è un po’ attenuata “l’emergenza reality show” , ha sottolineato il Comitato nel consuntivo, “ma si é accentuato il tema della violenza , al centro di almeno 23  delle 37 violazioni accertate. Una violenza fisica e psicologica, individuale o di branco, traumatizzante o cronicizzata, nella scuola, nei borghi come nelle metropoli, negli stadi, in famiglia, raccontata nei notiziari e nei programmi di approfondimento, nei quali il tasso di cronaca nera ha raggiunto livelli che non possono essere trascurati, ma anche nei telefilm, in particolare statunitensi, dove spopolano camere per autopsie e assassini di bambini”. “Nei confronti del satellite, ha sottolineato Emilio Rossi, presidente del Comitato, “c’è ancora un difetto normativo. Ci sono infatti programmi che vanno in onda in chiaro e come tali sono da equiparare a tutte le altre trasmissioni; ci sono poi programmi ad accesso condizionato, per i quali sono previste forma normative più indulgenti a fronte di sistemi di parental control; infine ci sono i servizi on demand. E’ necessario, quindi, un chiarimento di natura legislativa: il Testo Unico e la Gasparri rimandano a disposizioni particolari che però non ci sono, con tutto il rispetto per le delibere dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni cui spetta irrogare le sanzioni in caso di violazione del Codice (nel 2007 sono arrivate a 200 mila euro)”

Guarda anche:

romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...