Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2007 | Innovazione

Commissario Kroes cede su separazione reti

Il commissario Ue alla Concorrenza, l’olandese Neelie Kroes, pur ribadendo la sua contrarietà di principio alla separazione funzionale delle reti telecom, ha ceduto: la possibilità di scorporare le attività di rete dalla gestione dei servizi commerciali verrà introdotta nella riforma europea delle telecomunicazioni. Rispetto al piano iniziale presentato da Viviane Reding, saranno tuttavia evidenti alcune differenze, l’Autorità europea per le tlc nascerà ma non avrà alcuna competenza in termini di Antitrust. ”La Direzione concorrenza”, si legge nel testo redatto dai servizi dell’Antitrust Ue, “è ancora oggi dell’opinione che riconoscere ai Regolatori nazionali la possibilità di imporre la separazione funzionale della rete telecom produrrebbe più danni che benefici lì  dove la competizione tra le varie infrastrutture è possibile, in quanto potrebbe minare lo stimolo delle imprese a fare nuovi investimenti. Ma ora queste preoccupazioni sono riflesse nel nuovo testo della riforma che prevede una serie di paletti molto più rigidi, senza il rispetto dei quali la Commissione Ue non potrà mai dare il suo nulla osta ad operazioni di scorporo di una rete di tlc”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...