23 Novembre 2007 | Innovazione

Commissione europea cerca intesa su Galileo

La Commissione europea ha messo a punto una serie di proposte per garantire che nessun Paese dell’Unione domini il progetto di navigazione satellitare Galileo, una delle idee che dovrebbe portare a un’intesa definitiva sul discusso finanziamento del progetto.  Come hanno riportato due testate tedesche, l a Germania si è opposta al piano dell’Ue di colmare il buco nel finanziamento , pari a 2,4 miliardi, attingendo a fondi inutilizzati per l’agricoltura e ad altre risorse dai progetti per la ricerca scientifica comunitari.  La proposta tedesca è di prelevare i soldi dall’Agenzia spaziale europea, tenendo conto del fatto che i fondi inutilizzati per i progetti Ue sono di solito restituiti alle casse statali dei Paesi membri.  La Commissione, secondo la stampa tedesca, ha però trovato un piano che potrebbe soddisfare la Germania: ” Abbiamo frazionato Galileo in segmenti e una società può essere responsabile al massimo per due di questi “, ha scritto il “Financial Times Deutschland” citando il Commissario Ue ai Trasporti Jacques Barrot nel corso di un intervento in commissione industria al Parlamento europeo.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...