Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2008 | Attualità

Commissione europea si concentra sul settore dei contenuti online

La Commissione europea ha deciso da dare nuova linfa vitale al settore dei contenuti online. I cittadini dell’Unione dovranno essere in grado  di accedere facilmente a musica, programmi televisivi, film o giochi attraverso internet, telefoni cellulari e altri dispositivi. La Commissione ha sottolineato l’intenzione di incoraggiare il mercato dei contenuti, le società di telecomunicazione e gli Isp a unire gli intenti per pubblicare in rete un numero sempre maggiore di contenuti nel pieno rispetto dei diritti.  La Commissione intende anche facilitare la diffusione di licenze di copyright dei web-contenuti multi-territorio all”interno dei paesi dell’Unione.  Uno studio ha evidenziato che l’adozione da parte dei Paesi Membri di un mercato unico dei contenuti online potrebbe migliorare la competizione del settore di musica, cinema e giochi portando le entrate a quadruplicare entro il 2010.  Il commissario Ue per la Società dell’Informazione Viviane Reding ha spiegato che “il settore è caratterizzato da mancanza di chiarezza per ciò che riguarda le leggi orientate al consumatore per l’accesso a contenuti online protetti dal diritto d’autore e una serie di divergenze tra gli operatori sulle questioni fondamentali come i diritti e le copie private”.  La Commissione ha identificato quattro punti chiave per affrontare la questione a livello europeo: la disponibilità dei contenuti creativi, la diffusione di licenze multi-territoriali, la trasparenza dei Digital Rights Management (Drm) e il controllo della pirateria.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...