Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Aprile 2009 | Attualità

Commissione Ue contro Facebook per la privacy

La Commissione Europea torna ad attaccare Facebook e altri social network, che non proteggono a dovere i dati e la privacy dei propri utenti, in special modo se minorenni. Gli internauti del Vecchio Continente vengono avvertiti direttamente dal commissario alle Telecomunicazioni Viviane Reding , con un video trasmesso in rete che ammonisce: “ Vuoi che Internet diventi una giungla? Potrebbe presto accadere, se non si riesce a controllare l’uso dei vostri dati personali sul web ” La Reding rilancia poi la sua battaglia contro la malagestione dei database web , che accumulano dati su dati, gestendoli poi in maniera poco sicura o per fini commerciali di cui l’utente non era stato precedentemente allertato. “ Almeno i profili dei minorenni devono essere nascosti di default e resi inaccessibili per i motori di ricerca – prosegue il commissario Ue, dicendosi – “pronta a dettare nuove regole ad hoc ” “ I cittadini europei hanno il diritto di controllare come vengono utilizzate le loro informazioni personal i” dice ancora la Reding, promettendo sanzioni per quei siti che sfruttano i profili dei navigatori a scopi pubblicitari senza aver prima chiesto adeguata autorizzazione agli utenti, e per i social network in particolare. Nel frattempo, la Commissione ha aperto una procedura d’infrazione contro il Regno Unito , invitando il governo di Londra a modificare la legislazione su privacy e archivi online , così che sia conforme alle più severe norme europee. L’Inghilterra, così come altri stati membri dell’Unione, ha seri problemi legati alla sicurezza dei database su internet, e norme poco chiare riguardo il diritto alla privacy. Il complesso problema della sicurezza e della libertà in rete diviene sempre più centrale, in un’Europa sempre più estesa, informatizzata e dalla vita (economica e non solo) sempre più digitale.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...