Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2006 | Economia

COMMISSIONE UE: LEGGE GASPARRI FAVORISCE DUOPOLIO RAI-MEDIASET ANCHE NEL DIGITALE

La Ue mette sotto accusa la legge Gasparri inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora in cui richiede informazioni in merito alla compatibilità della legislazione italiana in materia di radiotelediffusione con le norme Ue relative alla concorrenza nei mercati delle reti dei servizi di tlc elettronica. Per la Commissione la legislazione italiana non soddisfa gli obblighi imposti dalle norme di concorrenza. Dall’analisi effettuata dalla Commissione su richiesta di Altroconsumo, emerge che la Gasparri favorisce di fatto il duopolio Rai-Mediaset: consente agli operatori esistenti di acquistare un numero di frequenze per la sperimentazione digitale superiore a quello a essi necessario per la trasmissione in simultanea e di mantenere il controllo sulle frequenze per le trasmissioni analogiche anche dopo la data di switch-off. In questo modo si impedisce a nuovi operatori di acquisire o utilizzare frequenze per il digitale. L’Italia ha ora due mesi di tempo per rispondere alla Ue.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...