Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2006 | Economia

COMMISSIONE UE: LEGGE GASPARRI FAVORISCE DUOPOLIO RAI-MEDIASET ANCHE NEL DIGITALE

La Ue mette sotto accusa la legge Gasparri inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora in cui richiede informazioni in merito alla compatibilità della legislazione italiana in materia di radiotelediffusione con le norme Ue relative alla concorrenza nei mercati delle reti dei servizi di tlc elettronica. Per la Commissione la legislazione italiana non soddisfa gli obblighi imposti dalle norme di concorrenza. Dall’analisi effettuata dalla Commissione su richiesta di Altroconsumo, emerge che la Gasparri favorisce di fatto il duopolio Rai-Mediaset: consente agli operatori esistenti di acquistare un numero di frequenze per la sperimentazione digitale superiore a quello a essi necessario per la trasmissione in simultanea e di mantenere il controllo sulle frequenze per le trasmissioni analogiche anche dopo la data di switch-off. In questo modo si impedisce a nuovi operatori di acquisire o utilizzare frequenze per il digitale. L’Italia ha ora due mesi di tempo per rispondere alla Ue.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...