Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2009 | Attualità

Commissione Ue: misure più severe contro spam

I governi dovrebbero imporre sanzioni severe contro i responsabili dello spamming online, che colpisce il 65% degli internauti europei. Questo l’invito fatto dalla Commissione Ue, che ha chiesto regole nazionali restrittive e applicate con più cura. “A partire dal 2002, le norme europee vietano spam e spyware – ha spiegato il commissario Viviane Reding – ma la maggioranza dei cittadini ancora ricevere regolarmente e-mail indesiderate. La lotta contro lo spam deve passare a una marcia superiore. Dobbiamo fare in modo che l’Unione europea adotti una normativa che prevede sanzioni penali e civili contro gli spammer ” L’analisi della Commissione sul fenomeno dello spam, basata su 140 casi perseguiti in 22 diversi paesi , ha rivelato che nel Vecchio Continente ci sono notevoli differenze nel numero di azioni legali (e nelle sanzioni imposte) da parte degli Stati membri.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...