Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2009 | Attualità

Commissione Ue: misure più severe contro spam

I governi dovrebbero imporre sanzioni severe contro i responsabili dello spamming online, che colpisce il 65% degli internauti europei. Questo l’invito fatto dalla Commissione Ue, che ha chiesto regole nazionali restrittive e applicate con più cura. “A partire dal 2002, le norme europee vietano spam e spyware – ha spiegato il commissario Viviane Reding – ma la maggioranza dei cittadini ancora ricevere regolarmente e-mail indesiderate. La lotta contro lo spam deve passare a una marcia superiore. Dobbiamo fare in modo che l’Unione europea adotti una normativa che prevede sanzioni penali e civili contro gli spammer ” L’analisi della Commissione sul fenomeno dello spam, basata su 140 casi perseguiti in 22 diversi paesi , ha rivelato che nel Vecchio Continente ci sono notevoli differenze nel numero di azioni legali (e nelle sanzioni imposte) da parte degli Stati membri.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...