Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2007 | Economia

Commissione Ue sposta a novembre termine inchiesta Google/DoubleClick

Bisognerà attendere il 13 novembre perché la Commissione europea concluda l’ inchiesta sull’ acquisizione di DoubleClick da parte di Google. La scadenza era stata fissata per il 26 ottobre, ma l’esecutivo ha preferito prendere qualche giorno in più per verificare alcuni rimedi proposti ai possibili problemi di concorrenza. Lo ha detto una portavoce della Commissione Ue. L’accordo da 3,1 miliardi di dollari fra Google e Doubleclick, entrambe attive nel settore della pubblicità online, ha scatenato le ire dei rivali Microsoft e Yahoo che sostengono che la fusione pone problemi di concorrenza e di privacy. L’accordo è sotto esame da parte della statunitense Federal Trade Commission. Negli Usa il settore della pubblicità online è in grande fermento. Nei primi sei mesi del 2007 secondo l’Interactive Advertising Bureau (Iab) e PricewaterhouseCoopers (Pwc) le entrate generate dalla pubblicità sul web Usa hanno raggiunto 10 miliardi di dollari, in crescita del 27% rispetto alla prima metà del 2006. Forrester Research stima il raggiungimento di 61 miliardi di dollari nel 2012. Un chiaro segnale del fatto che il settore faccia gola è dato dalle diverse acquisizioni degli ultimi mesi: Microsoft ha acquisito l’agenzia di pubblicità interattiva aQuantive per sei miliardi di dollari, Yahoo ha invece comprato BlueLithium per 300 milioni di dollari mentre AOL di Time Warner ha acquistato Tacoda.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...