Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Febbraio 2008 | Attualità

comScore suona il campanello d’allarme al mondo delle pubblicità online

Cosa succederebbe se il numero di click conteggiati sulle pagine pubblicitarie del web vedesse una sensibile diminuzione? A risentirne per primo sarebbe il colosso dei motori di ricerca Google, che degli introiti pubblicitari basati sulla soluzione pay-per-click ha fatto una delle sue entrate più redditizie. A mettere la pulce nell’orecchio a Google e agli altri operatori del settore è stato un rapporto di Starcom Usa, Tacoda e comScore. L’analisi ha evidenziato una flessione dei click del 7% durante il mese di gennaio e ha sottolineato che la maggior parte di essi proviene da una categoria relativamente ritretta di consumatori. Gli Heavy Clickers, ovvero quei consumatori definiti dalla ricerca come i più attivi in questo senso, rappresentano solo il 6% della popolazione. Aol ha affrontato la medesima questione nell’estate del 2007, rilevando che il 99% degli internauti, percentuale preoccupante per gli investitori, non clicca con frequenza mensile sulle pubblicità e il restante 1% lo fa una volta al mese.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...