29 Febbraio 2008 | Attualità

comScore suona il campanello d’allarme al mondo delle pubblicità online

Cosa succederebbe se il numero di click conteggiati sulle pagine pubblicitarie del web vedesse una sensibile diminuzione? A risentirne per primo sarebbe il colosso dei motori di ricerca Google, che degli introiti pubblicitari basati sulla soluzione pay-per-click ha fatto una delle sue entrate più redditizie. A mettere la pulce nell’orecchio a Google e agli altri operatori del settore è stato un rapporto di Starcom Usa, Tacoda e comScore. L’analisi ha evidenziato una flessione dei click del 7% durante il mese di gennaio e ha sottolineato che la maggior parte di essi proviene da una categoria relativamente ritretta di consumatori. Gli Heavy Clickers, ovvero quei consumatori definiti dalla ricerca come i più attivi in questo senso, rappresentano solo il 6% della popolazione. Aol ha affrontato la medesima questione nell’estate del 2007, rilevando che il 99% degli internauti, percentuale preoccupante per gli investitori, non clicca con frequenza mensile sulle pubblicità e il restante 1% lo fa una volta al mese.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...