Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2014 | Attualità

Comunicazione in rosso, editoria a picco

I giornali non riemergono dalla crisi, mentre tutto il comparto delle comunicazioni continua a perdere denaro : questa la sintesi poco condiscendente del rapporto annuale di Agcom sul macro settore che comprende tlc, radio, tv, internet ed editoria. Il valore complessivo dell’area, nel 2013, è stato di 56,1 miliardi di euro, in calo del 9% rispetto al 2012, con 5,4 miliardi di euro di fatturato in meno .  Le attività di settore valgono poco meno del 4% del Pil nazionale , ma tutte le categorie hanno registrato numeri negativi. Soffrono particolarmente le telecomunicazioni (-11%) e l’editoria, con i quotidiani al -7% e i periodici al -17,2%. A trascinare in basso i giornali è stato soprattutto il calo della pubblictà, che lo scorso anno ha raccolto complessivamente 7,4 miliardi di euro (-10,9%), penalizzando le riviste (-24,1% degli introiti) e quotidiani (-13,2%), ma anche televisione (-10,1%) e radio (-6,4%).  Se l’editoria nelle sue diverse ramificazioni ha lasciato per strada 700 milioni di euro nel corso del 2013, attestandosi a 6,1 miliardi totali, peggio hanno fatto i grandi operatori tlc, che hanno perso l’11% dei ricavi  (circa 3,8 miliardi di euro su 34,5 complessivi) a causa del taglio delle tariffe e del costo dei servizi.  Constatato il perdurare della crisi economica e delle difficoltà di settore , Agcom auspica una maggiore competitività e richiama a una più ampia inclusività del sistema. Obiettivo principe per i mesi a venire, come ha confermato anche il presidente della Camera, Laura Boldrini, è la riduzione del digital divide, per favorire tutte le fasce sociali, allargare la partecipazione degli utenti/clienti e rilanciare le industrie della comunicazione.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...