Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2024 | Attualità, Economia

Con attacchi Houthi a rischio export italiano per 6 miliardi

Dal Canale di Suez passano il 16% dell’olio d’oliva prodotto in Italia, il 14% del pomodoro trasformato e il 15% dei prodotti da lavorazione cerealicola.

Il Canale di Suez è lontano dall’Italia ma molto vicino alla sua economia. Di conseguenza gli attacchi dei guerriglieri Houti in corso nel Mar Rosso mettono a repentaglio molti prodotti che dal Mediterraneo passano dal Medioriente per raggiungere altre parti del mondo. Merci che, secondo i dati diffusi da Coldiretti, hanno un controvalore economico di sei miliardi di euro.

Dal Canale di Suez passano il 16% dell’olio d’oliva, il 15% dei prodotti derivati dalla lavorazione dei cereali e il 14% del pomodoro trasformato delle esportazioni agroalimentari italiane. Dopo l’attacco di un drone al cacciatorpediniere italiano Duilio è evidente che le incursioni terroristiche Houthi contro le navi abbiano conseguenze dirette sull’economia italiana, specialmente sul comparto agricolo.

Il problema si pone, evidentemente, anche nella direzione opposta, per le navi che attraversano il Canale per portare in Italia da Asia e Oceania. Accanto a olio, cereali e passata di pomodoro viaggiano in nave anche tabacchi (33% dell’export complessivo) e foraggere (40%), ma anche l’ortofrutta, più esposta agli effetti dell’allungamento delle rotte marittime tra Oriente e Occidente.

L’interruzione del passaggio delle navi per il Canale di Suez ha peraltro provocato un’escalation dei costi del trasporto marittimo, in particolare nei traffici tra Asia e Mediterraneo. Da dicembre 2023 a gennaio 2024 le quotazioni del trasporto dal Mediterraneo alla Cina sono cresciute del 659%, secondo il Centro Studi Divulga.

Le difficoltà sul mercato asiatico colpiscono un settore in grande espansione che ha messo a segno nel 2023 il record storico con l’export agroalimentare nazionale a 64 miliardi, con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente (proiezione della Coldiretti sulla base dei dati Istat).

di Daniela Faggion

Venti di guerra nel Canale di Suez - ph. 12019
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...