Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2008 | Attualità

Con crisi finanziaria attenti e mail truffaldine, dice Microsoft

I truffatori del web cercheranno di approfittarsi della crisi finanziaria globale mandando mail fraudolente, con cui proporranno agli utenti prestiti o mutui a condizioni vantaggiosissime da banche fallite. L’allarme è arrivato da un dirigente del colosso informatico Microsoft. Tim Cranton, esperto di sicurezza online per Microsoft, ha spiegato che ci sono già i primi segnali che i criminali stanno tentando di trarre profitto da una situazione economica in subbuglio. ” E’ un problema particolare proprio ora con la crisi finanziaria e sempre più persone che sono forse in una situazione di vulnerabilità e di disperazione “, ha dichiarato nel corso do un’intervista telefonica. ” Abbiamo visto un aumento di truffe basate su mutui di finanziamento . E possiamo già dire che sono diventate più sofisticate. Come con l’uragano Katrina, lo tsunami in Asia e altri disastri naturali, i truffatori sono pronti a inserirvisi “, ha concluso. I malfattori mandano delle spam mail ai consumatori chiedendo loro di pagare una quota relativa al collasso di una banca o di un’istituzione finanziaria e spiegano che è associata a un rifinanziamento che per questo consentirà condizioni molto più vantaggiose per un mutuo, basta pagare una quota. I tentativi di truffa via mail sono frequenti, spesso con la richiesta di trasferire soldi da Paesi in via di sviluppo. Una ricerca di Microsoft appena diffusa ha riscontrato che un quarto degli utenti di computer pensano che potrebbero essere vittime di truffe online che potrebbero costar loro del danaro. Tuttavia secondo l’indagine, il rischio reale di subire truffe possa essere molto inferiore al rischio percepito. Su 5.000 persone monitorate in tutta Europa, 113 hanno perso dei soldi lo scorso anno per una truffa perpetrata attraverso internet.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...