Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2008 | Attualità

Con crisi finanziaria attenti e mail truffaldine, dice Microsoft

I truffatori del web cercheranno di approfittarsi della crisi finanziaria globale mandando mail fraudolente, con cui proporranno agli utenti prestiti o mutui a condizioni vantaggiosissime da banche fallite. L’allarme è arrivato da un dirigente del colosso informatico Microsoft. Tim Cranton, esperto di sicurezza online per Microsoft, ha spiegato che ci sono già i primi segnali che i criminali stanno tentando di trarre profitto da una situazione economica in subbuglio. ” E’ un problema particolare proprio ora con la crisi finanziaria e sempre più persone che sono forse in una situazione di vulnerabilità e di disperazione “, ha dichiarato nel corso do un’intervista telefonica. ” Abbiamo visto un aumento di truffe basate su mutui di finanziamento . E possiamo già dire che sono diventate più sofisticate. Come con l’uragano Katrina, lo tsunami in Asia e altri disastri naturali, i truffatori sono pronti a inserirvisi “, ha concluso. I malfattori mandano delle spam mail ai consumatori chiedendo loro di pagare una quota relativa al collasso di una banca o di un’istituzione finanziaria e spiegano che è associata a un rifinanziamento che per questo consentirà condizioni molto più vantaggiose per un mutuo, basta pagare una quota. I tentativi di truffa via mail sono frequenti, spesso con la richiesta di trasferire soldi da Paesi in via di sviluppo. Una ricerca di Microsoft appena diffusa ha riscontrato che un quarto degli utenti di computer pensano che potrebbero essere vittime di truffe online che potrebbero costar loro del danaro. Tuttavia secondo l’indagine, il rischio reale di subire truffe possa essere molto inferiore al rischio percepito. Su 5.000 persone monitorate in tutta Europa, 113 hanno perso dei soldi lo scorso anno per una truffa perpetrata attraverso internet.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...