11 Novembre 2013 | Economia

Con Elop a Microsoft addio a Xbox e Bing

Uno dei candidati alla poltrona di ceo Microsoft è Stephen Elop , che ritornerà a Redmond, quando si concluderà l’acquisizione della divisione hardware di Nokia, all’inizio del 2014. Secondo le indiscrezioni pubblicate da Bloomberg, Elop avrebbe  intenzione di vendere o chiudere alcune unità, in particolare quelle di Xbox e Bing , nel caso in cui Microsoft dovesse scegliere lui come sostituto di Steve Ballmer. Prima di assumere il ruolo di ceo Nokia, Elop ha lavorato per Microsoft come capo della divisione Business, quindi responsabile dello sviluppo di Office. Non sorprende quindi che i suoi piani prevedano maggiori investimenti per la suite di produttività, ma in un’ ottica multipiattaforma. Finora Microsoft ha legato Office ai sistemi operativi Windows, ma il declino del mercato pc dovrebbe suggerire all’azienda di Redmond un cambio di strategia. Elop vorrebbe infatti portare al più presto le applicazioni Office sui dispositivi mobili Android e iOs. Le fonti contattate da Bloomberg sostengono che Elop avrebbe considerato la possibilità di vendere l’unità che si occupa di Xbox, in quanto abbastanza profittevole, e interrompere lo sviluppo di Bing, dato che gli investimenti effettuati non hanno portato nessun risultato positivo. Anche Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, ritiene che Xbox e Bing siano solo “ distrazioni ”. 

Guarda anche:

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...