Google continua a evolversi e migliorarsi per offrire ai propri utenti un servizio di qualità superiore. L’ultima novità in arrivo dai cantieri di Mountain View prende il nome di Knowledge Graph e sarà presto disponibile sia per gli utenti mobile che per quelli desktop: fine ultimo di tale strumento è concedere la possibilità di ottenere rapidamente le informazioni desiderate senza necessariamente accedere a svariate pagine web prima di individuare quanto necessario. Knowledge Graph vuole portare la ricerca di contenuti online ad un nuovo livello, abbandonando il tradizionale paradigma di associazione di query a una o più parole chiave in favore di un approccio sensibilmente diverso. Le parole assumono quindi un significato tutto nuovo: non rappresentano per il nuovo cervello di Google soltanto delle stringhe bensì dei concetti , dei contenuti, dei quali il motore di ricerca cercherà di fornire tutte le informazioni di maggiore interesse direttamente nella pagina dei risultati.