Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2007 | Innovazione

Con l’iPod cresce la radio

L’utilizzo di lettori Mp3 fa crescere gli ascolti radiofonici. E’ la conclusione dell’ ndagine di NCP Ricerche. Il 30,7% dei possessori di lettore mp3 dichiara che il proprio ascolto globale della radio è aumentato da quando ha disposizione il lettore mp3. Solo il 7,6% ne dichiara una diminuzione. La radio è utilizzata da chi ha un lettore mp3 come fonte di conoscenza dei brani che poi decide di scaricare. Seguono i consigli degli amici, la ricerca in internet, le tv musicali, l’acquisto di cd e la tv in generale. La ricerca dal titolo “Le fonti alternative di ascolto della Radio in Italia” ricorda che oggi il 48,4% degli intervistati ne possiede uno, contro il 32,8% del 2006 e che questo avrebbe potuto rappresentare un serio pericolo per l’ascolto della radio, offrendo all’utente la possibilità di scaricare e creare quante selezioni desidera della propria musica preferita.  La realtà è diversa.   L’utilizzo delle nuove tecnologie per l’ascolto della radio cresce in maniera consistente: nel 2007 oltre 20 milioni di italiani hanno utilizzato almeno una volta i nuovi strumenti, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. La frequenza di utilizzo nell’ultima settimana è cresciuta nel corso di un anno del 29%. L’utilizzo delle nuove tecnologie per ascoltare la radio sta diventando perciò un’abitudine condivisa da oltre 14 milioni di ascoltatori alla settimana. Se si considerano i dati Audiradio sull’ascolto complessivo del mezzo radiofonico nella fascia di età del campione preso in considerazione (11-54 anni), emerge che il 44% degli ascoltatori radiofonici negli ultimi 7 giorni si serve delle nuove tecnologie. A trainare la crescita sono il lettore mp3, internet e il telefono cellulare, mentre è statica la situazione della tv satellitare e in pesante calo il lettore cd (ormai sostituito quasi interamente dal lettore mp3).    www.ncp.it

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...