Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2014 | Innovazione

Con lo smartphone che hai, ti dirò chi sei

Uno studio di Forbes stabilisce che spesso le decisioni sono dettate da elementi che probabilmente non effettuiamo con la logica come pensiamo. Todd Hixon ha deciso di pubblicare un identikit dell’utente di iPhone, contrapposto a quello dell’utente Android. Le motivazioni alla base di questo particolare studio sono da addurre alle reazioni colorite degli utenti in seguito alla stesura di un articolo in cui spiegava i quattro motivi per cui passare a iPhone, se provenienti da un dispositivo Android. “Che razza di persona devi essere per prendere una decisione simile?” è stato uno fra i commenti che ha indotto il giornalista a eseguire l’analisi, sfruttando un tool per la ricerca di mercato chiamato CivicScience. Partendo da un database di 300 milioni di dati relativi a 27 milioni di persone, Hixon ha tracciato l’ identikit degli utenti che scelgono Android o iOs , in base ad aspetti caratteriali, all’istruzione o alla disponibilità economica in famiglia. L’obiettivo della ricerca è, in sintesi, quello di comparare i dati degli utenti iOs e quelli Android ad un valore medio nazionale. Il risultato ottenuto stabilisce che il genere sessuale è un fattore determinante , in questo caso, nella scelta di un dispositivo Android. Inoltre le persone che utilizzano iPhone sono più istruite e più ricche. Non ci sono discrepanze rilevanti invece dal punto di vista dell’età. Gli utenti Android svolgono incarichi professionali più tecnologici: gli utenti iPhone sono in larga parte liberi professionisti, manager e addetti alle vendite, mentre  chi utilizza Android svolge occupazioni relative al mondo informatico, tecnico o medico.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...