Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2012 | Attualità

Concerto per l’Emilia in diretta tv

Sembra un evento di altri tempi, quello che stasera i n diretta Rai 1 , con la conduzione di Fabrizio Frizzi radunerà tutte le star della musica emiliano-romagnola allo Stadio Dall’Ara di Bologna, nel Concerto per l’Emilia destinato a raccogliere fondi a favore della popolazione martoriata dal terremoto .   Ligabue e Raffaella Carrà, Francesco Guccini e Caterina Caselli in duetto con Per fare un uomo e forse Il vecchio e il bambino , Zucchero e Andrea Griminelli, Paolo Belli e Samuele Bersani , Laura Pausini e Cesare Cremonini , Luca Carboni e Andrea Mingardi, Nek, gli Stadio, i Modena City Ramblers, Gianni Morandi e i Nomadi.   I biglietti sono stati tutti venduti e sono circa 40mila, con un incasso che supera il milione di euro. Contributi alla macchina organizzativa per 250 mila euro sono arrivati dalle aziende che sostengono l’evento. L’incasso confluirà in un fondo regionale a favore della causa: c’è un comitato di indirizzo composto da membri della Regione, dagli artisti, dai rappresentanti delle aziende partecipanti, perché il denaro arrivi celermente a destinazione, con rapido utilizzo. 

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...