Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2021 | Innovazione

Concorso europeo “I giovani e le scienze 2021”. Tre progetti italiani rappresenteranno l’Italia alla finale europea

Sono i tre progetti che rappresenteranno l’Italia alla finale europea di EUCYS, concorso europeo della Direzione generale Ricerca della Commissione europea, prevista a Salamanca in Spagna a settembre. Un primo progetto è sulle bolle interstellari distorte, poi uno studio per una soluzione innovativa di autosufficienza energetica e infine un particolare sistema di nanosensori per proteggere il riso da agenti chimici.

Questi progetti sono il risultato dei lavori di uno studente veneto, tre giovani delle Marche e due ragazzi del Piemonte come i migliori “neoLeonardo” della selezione italiana organizzata ogni anno dalla FAST– Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche per la Direzione generale Ricerca della Commissione europea.

Altri esempi di progetti innovativi sono un metodo per estrarre l’indaco in modo più ecosostenibile, un viscosimetro, un’interfaccia neurale non invasiva per utenti con disabilità motorie, bio-tappi per vino e birra, un’innovativa mascherina con app annessa e più sicura.

Tante idee che testimoniano le capacità dei giovani italiani di confrontarsi con i loro coetanei europei. Il concorso è il più prestigioso appuntamento a livello comunitario per i giovani tra i 14 e i 20 anni; è voluto dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea per valorizzare i talenti in tutte le materie, non solo in quelle scientifiche.

di Elena Arfani 

giovani scienziati

Guarda anche:

Nuove evidenze scientifiche contro il glifosato - ph. maxmann

Nuovi dati contro il glifosato

Lo dice uno studio internazionale a guida italiana, guidato dal Ramazzini di Bologna ma ancora da esaminare da parte della comunità scientifica. Arriva un ulteriore campanello d’allarme su una...

Dieci talenti vincono il Premio giovani ricercatrici e ricercatori 2023

I premiati si sono distinti tra oltre 500 candidature. Attualità e innovazione caratterizzano i progetti nelle diverse categorie, dall’agricoltura alla biodiversità, dalla cybersecurity all’energia....
Microsensori con A.I. ovunque nelle nostre case - ph.Alexas_Fotos

Almeno quaranta miliardi di micro-sensori di Intelligenza Artificiale nel mondo

Lo studioso Marco Gennaro lancia l'allerta: "Ci possono spiare anche in casa". Sono all'interno di diversi tipi di elettrodomestici Marco Zennaro è uno studioso dell'Ictp, Istituto di Fisica teorica...