Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2007 | Attualità

Confalonieri: “Gentiloni? Troppo impermeabile”

Il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri rinnova direttamente all’interessato le sue critiche al disegno di legge sul riassetto radiotelevisivo del ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, che definisce un politico “gentile ma impermeabile, non conosco un politico più impermeabile di lui” . Nel faccia a faccia all’incontro conclusivo della Terza conferenza nazionale sulla tv digitale terrestre, dove si è discusso della “via italiana al digitale terrestre” anche con Tarak Ben Ammar, Claudio Cappon, Maurizio Giunco, Enrico Parazzini, Marco Rossignoli, Confalonieri osserva che “ la legge Gentiloni è fatta di 4 articoli, la si può approvare in tre sedute parlamentari ”, ma che è un “disegno politico per dare addosso a Berlusconi” mentre il Gentiloni 2, il ddl di riforma della Rai, “potrebbe andare bene” In ogni caso, secondo Confalonieri, la vigente legge Gasparri, che “aveva un grosso difetto sulla Rai, non è vero che ha chiuso il mercato. Anzi nel mercato sono entrati il gruppo l’Espresso, il gruppo 3 G, Tarak Ben Ammar”.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...