Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2008 | Innovazione

Consegna dei premi del primo Rfid Award

Presso il dipartimento Liuc dell’università Carlo Cattaneo di Varese, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi per i migliori progetti Rfid italiani. Il riconoscimento ha lo scopo di promuovere la diffusione e la conoscenza della tecnologia Rfid (identificazione a radio frequenza), sottolineando il contributo che ha apportato all’interno di aziende. Le targhe sono state assegnate durante il convegno “La convergenza Università – impresa sui sistemi Rfid, dalla ricerca alle applicazioni”. Gli organizzatori hanno premiato i vincitori delle diverse categorie in gara. I candidati, 40, sono stati aziende private e pubbliche di tutta Italia: il comitato scientifico, formato dai principali laboratori attivi nel Rfid, ha valutato i progetti che hanno sfruttato in modo più interessante le applicazioni Rfid. I vincitori del Rfid Award sono stati: Amsa e Ismett (ex equo) per la categoria “progetti aziendali interni”; Landi Renzo S.p.a. per la categoria “progetti di fileria”; il Comune di Laveno Mombello e l’ente parco naturale delle Prealpi Giulie (ex aequo) per i migliori progetti di rilevanza sociale e ambientale; Trigo S.r.l. pre la categoria “idee”; Sea S.p.a. esercizi aeroportuali per il migliore progetto realizzato nella provincia di Varese; la fondazione Irccs istituto dei tumori di Milano per il progetto più votato dal pubblico in sala.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...