Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Economia

Console, la Cina pensa alla vendita libera

La Cina sembra andare nella direzione della rimozione del divieto sulla vendita di console per videogiochi. Pare infatti che si vada verso la legalizzazione della vendita nella regione di Shanghai e successivamente verso l’attualizzazione della misura anche nel resto del territorio della Repubblica Popolare. Ieri è infatti stata inaugurata la zona di libero scambio per l’area di Shanghai . Si tratta di un passo importante per la Cina verso l’adozione di una politica di libero mercato, visto che consentirà la libera circolazione dei flussi di capitale e lo scambio di merci transfrontaliere. Fino a oggi, Microsoft, Sony e Nintendo non hanno potuto vendere le loro console in Cina, principalmente perché il governo locale t eme l’infiltrazione di istanze culturali occidentali e la loro presa sulle coscienze della gioventù cinese . Con le sue politiche censorie, il governo comunista favorisce così la proliferazione dei pc e delle applicazioni educative. Il risultato è che i pc dominano il mercato cinese, che ha raggiunto un volume di 11,9 miliardi di dollari nel solo 2013 , secondo Niko Partners. La distribuzione dei giochi in Cina avverrà probabilmente per mezzo di internet, come misura di protezione contro il problema della pirateria dilagante che affligge la nazione.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...