Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2013 | Economia

Console, lo streaming supera il gioco

Anche Sony e Microsoft si preparano a lanciare le console di nuova generazione, seguendo le orme di Nintendo, che nella scorsa stagione natalizia ha lanciato Wii U. Ma nel frattempo bisogna verificare un dato molto importante circa le abitudini di utilizzo con le attuali console: sempre più persone, infatti, le usano per accedere ai servizi di streaming come Hulu e Netflix . Nella sua più recente indagine, Nielsen ha verificato numeri in rialzo quando si parla di utilizzo delle console per l’accesso ai contenuti video in streaming. Sembra, infatti, che negli Usa un’ampia fetta dell’utenza preferisca le console ai vari servizi Roku, Boxee e Apple TV anche per la fruizione di questo tipo di contenuti. Le console principali, Xbox 360, PlayStation 3 e Wii U , permettono ormai di accedere alle più popolari app di streaming, e questo vale anche per l’Europa e per l’Italia. PlayStation 3 e Xbox 360 consentono, inoltre, di scaricare o noleggiare film e spettacoli televisivi, alla stregua di iTunes. Secondo i dati dell’indagine Nielsen, sono gli utenti PlayStation 3 ad aver cambiato maggiormente le proprie abitudini nell’utilizzo della console. Gli utenti PS3 spendono, infatti, un quarto del loro tempo d edicato alla console a guardare film o spettacoli televisivi, con un dato in crescita del 15% nel 2012 rispetto a quanto registrato nell’anno precedente.  Gli utenti di Nintendo Wii spendono addirittura il 32% del tempo sui video on-demand o sui servizi di streaming, mentre nel caso di Xbox 360 questa percentuale scende al 13%. Il sondaggio evidenzia al contempo come siano gli utenti di Xbox 360 a spendere più tempo online (33%), mentre con Wii si gioca prevalentemente offline (40%). 

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...