Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2006 | Attualità

Consumatori poco attenti alla sicurezza online

Da una ricerca condotta da Websense, società che si occupa di sicurezza web e software di web filtering, tra Milano, Parigi e Londra emerge che la ricerca dell’affare a tutti i costi fa spesso passare in secondo piano l’attenzione ai rischi del web. Il 75% delle persone che acquista online i regali di Natale non è in grado di dire con sicurezza se un sito e-commerce sia o meno affidabile e solo un consumatore su quattro percepisce i rischi cui può essere esposta la carta di credito utilizzata per gli acquisti. La principale preoccupazione in assoluto (39% degli intervistati) è che i regali siano consegnati in tempo.  L’indagine, promossa da Websense e condotta da Dynamic Markets lo scorso novembre, ha riguardato un campione di oltre 1000 consumatori delle tre principali capitali europee dello shopping: Milano, Parigi e Londra. Per il 36% degli intervistati, la presenza di offerte speciali è il principale fattore per preferire un sito a un altro per i propri acquisti online. Il 35% del campione ha ammesso di non controllare sempre la presenza del lucchetto che dovrebbe indicare il requisito minimo di sicurezza per un sito di e-shop. Il 18% non sa nemmeno di cosa si tratti. L’89% degli intervistati questo Natale effettuerà acquisti online dal pc di casa, mentre un 33% del campione userà anche il pc dell’ufficio per questo tipo di attività e il 54% di questi ultimi non ha però idea se tale pc abbia strumenti di protezione attivi. I più disposti a rischiare su  un sito sconosciuto in cambio di un’offerta vantaggiosa sono i londinesi (42%) e i parigini (46%). Solo il 20% del campione milanese agisce allo stesso modo. Le donne sono più attente ai rischi potenziali dello shopping online, preferendo utilizzare solo siti molto noti (51% delle donne contro il 41% degli uomini). I consumatori milanesi sono i più propensi a effettuare acquisti esclusivamente dai siti di marchi molto noti (54% del campione specifico), contro il 44% e 40% rispettivamente di londinesi e parigini. I consumatori milanesi sono i meno fiduciosi nelle loro capacità di identificare un sito web sicuro (89% del campione specifico), in confronto a londinesi (67%) e parigini (69%).

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 27 e 28 novembre 2025

I media internazionali hanno seguito con particolare attenzione l'estradizione in Germania del cittadino ucraino sospettato del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e lo sciopero generale che ha...

La forza gentile degli italiani, realtà e obiettivi

Gli italiani sono da sempre conosciuti come un popolo socievole, cordiale e sempre pronto ad accogliere con un sorriso chi bussa alla loro porta. Tuttavia, sembra che ultimamente ci siano state...

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....