Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2009 | Economia

Conto alla rovescia per il nuovo iPhone e per il ritorno di Jobs

Tra poco meno di venti minuti Apple presenterà il nuovo iPhone. Quella che fino a qualche giorno fa era un’ipotesi si è trasformata con il passare delle ore in una certezza : Cupertino ha atteso la Worldwide Developer Conference per togliere il velo al nuovo melafonino, che andrà a concorrere sul mercato con il Nokia N97 e il Palm Pre . L’attesa a questo punto è tutta per il rientro o meno di Steve Jobs. Il Wall Street Journal ha annunciato la scorsa settimana che il numero uno della Apple è notevolmente migliorato, ma le possibilità di vederlo salire sul palco a San Francisco sono scarse. A tenere il keynote sarà il marketing man Philip Schiller, all’insegna dello slogan ‘One year leater. Light-years ahed’ (‘Un anno dopo, molti anni luce avanti’). La conferenza sarà anche l’occasione per presentare Snow Leopard , il nuovo sistema operativo per Mac. Punto interrogativo sul battesimo di un netbook o di un dispositivo che occupi la fascia di mercato fra gli smartphone e i pc. Il titolo della Apple è intanto sceso del 2% a 141,70 dollari a Wall Street.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...