Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2013 | Attualità

Conto alla rovescia per la fine della pellicola

Tra un anno, la pellicola cinematografica andrà in pensione, almeno in Europa. Da gennaio 2014 le nuove uscite saranno distribuite solo in formato digitale, segnando la fine dell’era della cellulosa. In Italia, però, solo il 50% delle sale è attrezzata a dovere. Insomma, se c’è chi si è portato avanti, è il caso di Gran Bretagna e Germania , in cui il 90% delle sale già lavora in codice binario, nel Belpaese le cose vanno a rilento e molti piccoli cinema rischiano la chiusura proprio a causa del cambio di tecnologia. Forse per colpa della crisi economica, Spagna e Grecia arrancano ancor di più. Gli investimenti per i nuovi impianti vanno dai 50 ai 90mila euro, cifre che solo le grosse catene o i multisala redditizi possono permettersi. L’era digitale porterà anche qualche vantaggio : i cinema potranno trasmettere con il nuovo impianto contenuti alternativi (programmi non necessariamente cinematografici), ed eliminare i costi di gestione e le code per avere le pellicole. Certo, la manutenzione dei nuovi proiettori avrà un prezzo più alto, ma è impossibile fermare il cambiamento. Gioie e dolori della tecnologia.

Guarda anche:

cruciverba-stevepb

L’Italia partecipa al mese dell’enigmistica

Un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2007 vede appassionati di rebus, sciarade e giochi riunirsi fra gli scaffali Novembre porta aria di giochi nelle biblioteche di mezzo mondo, Italia compresa....
spaghetti-ayindeabdulmajeed44

Cucina italiana, primo sì Unesco

L’Italia sarebbe la prima al mondo a ottenere il riconoscimento a patrimonio culturale immateriale dell’umanità per l’intera cucina nazionale L’Unesco ha espresso il primo parere favorevole sulla...
topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...