Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Attualità

Contributi illeciti all’editoria, la GdF indaga

Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente . Sono questi i principali risultati ottenuti dal nucleo speciale per la radiodiffusione e l’editoria, reparto della Guardia di Finanza, nell’anno 2013. Tra i controlli più significativi svolti, condotti in stretta collaborazione con l’Agcom , vanno segnalati in particolare l’ operazione Tv Fee : omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive, nella misura dell’1% sul fatturato riferibile all’attività di radiodiffusione. Sono stati conclusi 35 accertamenti che hanno permesso di rilevare la sottrazione di oltre 34 milioni di euro. Con l’operazioni Free Press invece si è indagato sull’accesso ai contributi pubblici per il sostegno all’editoria . E’ stata rilevata, per 11 società editrici di 13 testate, la presenza di posizioni di collegamento e controllo tra società richiedenti i contributi. Sono stati accertati oltre 68 milioni di contributi illecitamente percepiti, di cui circa la metà è stata sottoposta a sequestro preventivo.

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...