Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Attualità

Contributi illeciti all’editoria, la GdF indaga

Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente . Sono questi i principali risultati ottenuti dal nucleo speciale per la radiodiffusione e l’editoria, reparto della Guardia di Finanza, nell’anno 2013. Tra i controlli più significativi svolti, condotti in stretta collaborazione con l’Agcom , vanno segnalati in particolare l’ operazione Tv Fee : omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive, nella misura dell’1% sul fatturato riferibile all’attività di radiodiffusione. Sono stati conclusi 35 accertamenti che hanno permesso di rilevare la sottrazione di oltre 34 milioni di euro. Con l’operazioni Free Press invece si è indagato sull’accesso ai contributi pubblici per il sostegno all’editoria . E’ stata rilevata, per 11 società editrici di 13 testate, la presenza di posizioni di collegamento e controllo tra società richiedenti i contributi. Sono stati accertati oltre 68 milioni di contributi illecitamente percepiti, di cui circa la metà è stata sottoposta a sequestro preventivo.

Guarda anche:

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...