Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2007 | Economia

Controllate notizie sulla fusione Microsoft e Yahoo

Grandi manovre nell’editoria statunitense. Bill Gates e Rupert Murdoch si preparano a cambiare la geografia dei media. E ci sono interessanti intrecci. Forse è solo una speculazione di borsa. A dare la notizia dell’interesse di Bill Gates per Yahoo nella strategia di combattere Google, è stato il New York Post di Rupert Murdoch. Il Wall Street Journal invece, gruppo a cui Murdoch sta tentando la scalata, sostiene che i negoziati sarebbero non recenti e a un punto fermo. L’ipotetica acquisizione di Yahoo ha un valore di circa 50 miliardi di  dollari e punta a una raccolta  pubblicitaria online capace di fare concorrenza a Google. L’indiscrezione dei colloqui, rilanciata forse con malizia dal New York Post, ha mandato in  orbita i titoli Yahoo (+18,84% a 33,49 dollari), sulle attese di  nozze miliardarie officiate dall’advisor Goldman Sachs, mentre  le azioni Microsoft segnano il passo (-1,68% a 30,45 dollari) e  quelle di Google cedono lo 0,16%, a 472,48 dollari. Forse non è nemmeno un caso che a mercati chiusi sia poi trapelata la notizia secondo cui le trattative tra Microsoft e Yahoo per una eventuale fusione sono a uno stop . In particolare, Microsoft e Yahoo avevano discusso l’ipotesi  di accordo di fusione o alleanza nei mesi scorsi, senza  raggiungere alcun accordo, come era già successo lo scorso  anno. Secondo il Post, Micorsoft in base allo schema  tracciato vede nell’alleanza con Yahoo la  soluzione per arginare l’avanzata di Google. Nei giorni scorsi Google si è aggiudicata per 3,1 miliardi la società di inserzioni pubblicitarie sul web,  DoubleClick, battendo sul filo di lana il gruppo di Bill Gates.      Questa operazione, combinata al sorpasso storico di contatti  di tutti i siti Google (grazie all’ingresso nel gruppo di  YouTube) a danno di Microsoft nonché al sorpasso sul valore del  brand (66,4 contro 54,9 miliardi), ha creato ulteriore pressione  sui vertici della compagnia di Redmond al punto da guardare alla  riapertura del dossier Yahoo. L’ipotesi di fusione non è nuova visto che già un anno fa c’era stato un approccio per verificare almeno possibili  alleanze strategiche. Un rapporto di Merrill Lynch dello scorso giugno  suggeriva apertamente le nozze, rilevando il fatto che  “Microsoft è arrivata tardi a Internet dovendo sostenere  ingenti investimenti che metteranno sotto pressione i titoli e  il management quanto alla effettiva capacità di competere con i  leader del web”, Google in testa.    Se dovesse arrivare a buon fine l’operazione darebbe vita a  un colosso da 350 miliardi di dollari di capitalizzazione di  Borsa (Microsoft ora sfiora i 300 miliardi) , contro i 147 di  Mountain View, ma la vera partita è sul fronte della raccolta  pubblicitaria online: Microsoft-Yahoo hanno un aggregato 2006 di  6,85 miliardi contro i 7,3 miliardi dei rivali. Un’ottima base di partenza, perché combinando i portali Msn  e Yahoo, i margini di crescita sarebbero notevoli drenando  risorse a Google, mettendo a fattore comune le quote di ricerche  sul web che negli Usa sarebbe del 38-40% contro il 47-49% dei  rivali.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...