Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2010 | Economia

Coop: cresce (solo) consumo elettronica

In un contesto non esattamente confortante, il 21% delle famiglie ammette di avere problemi nel far quadrare i conti a fine mese e per l’11% è alto il rischio di non riuscire a pagare le rate del mutuo o l’affitto, l’elettronica di consumo si distingue come settore estremamente vitale.   E’ quanto emerge dal Rapporto Consumi e Distribuzione 2010 , elaborato da Coop con la collaborazione dell’istituto di ricerche Nielsen e re- lativo alle abitudini di consumo dei nuclei familiari italiani. Nel primo semestre 2010 la vendita di dispositivi elettronici (in particolare televisori a schermo piatto e smartphone) ha fatto segnare un poderoso +16%. Questa tendenza non è destinata a esaurirsi nel tempo: apparecchiature e servizi per la telefonia, computer e audiovisivi figurano inoltre in cima alla lista dei prodotti che trascineranno i consumi nel prossimo triennio. La robustezza del comparto hi-tech assume un valore ancor più consistente se paragonata al -0,3% dei consumi legati ai prodotti alimentari.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...